Ave Appiano - Oltre il giardino simbolico
6

Ave Appiano - Lo sguardo estetico: oltre il giardino simbolico

Il giardino è un luogo ideale in cui il progresso del pensiero raggiunge le vette più alte nell'indagine filosofica.
Il principio generatore delle espressioni più elevate della mente e il concetto di giardino hanno infatti avuto dalle più lontane origini un legame profondo. È il luogo in cui si realizza l'archetipo delle forme di pensiero, con le strutture geometriche, le onde, i riquadri, la linearità, gli orientamenti, i simboli e le espressioni.
Dunque, un cammino nella natura e nell'arte è strumento metafisico di raccordo tra spazio e tempo, terra e cielo, tra corpo e spirito. E un percorso in un giardino che è opera d'arte esso stesso, si trasforma in un'occasione estetica in cui rispecchiare le proprie indagini interiori, sulla ricerca della trascendenza.


Relatori
Ave

Appiano Ave

Scrittrice, artista

Conduce la sua ricerca nel campo della comunicazione visiva, dei linguaggi dell'arte e della cultura dell'immagine. Ha insegnato all'Università degli Studi di Torino, allo IULM di Milano e all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Fra i suoi libri, ricordiamo: Anima e forma (2006); Comunicazione visiva (2008); Senso comune e creatività (a cura di, 2010); Bello da mangiare (2012); Bellezza e verità (2020), Colpi di grazia (2022); Estetica del rottame (2024).


Leggi tutto
An unhandled error has occurred. Reload 🗙