I nostri amici

38

Ecco gli amici che ci hanno aiutato ad organizzare eventi culturali. Ringraziamo tutti ed invitiamo chiunque ad unirsi al nostro gruppo di lavoro per organizzare eventi che vi paiano interessanti.

Ave

Appiano Ave

Scrittrice, artista

Conduce la sua ricerca nel campo della comunicazione visiva, dei linguaggi dell'arte e della cultura dell'immagine. Ha insegnato all'Università degli Studi di Torino, allo IULM di Milano e all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Fra i suoi libri, ricordiamo: Anima e forma (2006); Comunicazione visiva (2008); Senso comune e creatività (a cura di, 2010); Bello da mangiare (2012); Bellezza e verità (2020), Colpi di grazia (2022); Estetica del rottame (2024).


Leggi tutto
Cristina

Barale Cristina

Cristina Barale nasce a Cuneo nel 1974, si forma all’Accademia delle Belle Arti in Pittura. Conseguita una specializzazione in Tecnico nel settore dei Beni Culturali, lavora presso l’Ente di Gestione del Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro. Nel 1999, superato il concorso ordinario, inizia a insegnare presso il Liceo Scientifico Leonardo Cocito di Alba. Ad Alba tiene corsi di Storia dell’Arte presso l’UNITRE e presso l’Associazione Culturale Alec, collabora con la Fondazione Ferrero alla formazione di studenti-ciceroni per le importanti mostre internazionali d’arte della Fondazione stessa. Dal 2023 insegna Disegno e Storia dell’Arte presso il Liceo Scientifico Vasco Beccaria Govone di Mondovì.


Leggi tutto
Milena

Bellonotto Milena

Milena Bellonotto lavora come professionista nei processi trasformativi attraverso l’utilizzo e la mediazione della Natura, della Letteratura e dello Storytelling. Specializzata in Comunicazione aziendale e culturale ad indirizzo semiotico, in Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza e in Orticoltura didattica e terapeutica, opera in contesti molto diversi tra loro e cura progetti capaci di creare interconnessioni e punti di contatto tra discipline diverse e tra persone con differenti approcci culturali.

La finalità del suo agire consiste nell’individuare e valorizzare il potenziale creativo inteso come elemento imprescindibile nella crescita di ogni individuo, sia in contesti di disagio psicologico e sociale, sia in ambiti di normale funzionamento cognitivo, all’interno di contesti formativi, didattici, terapeutici e aziendali.

Si interessa al concetto di multi-potenzialità con particolare attenzione al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso strumenti quali la letteratura per ragazzi e l’orticoltura, nella profonda convinzione che ognuno di noi sia un giardino che vada aiutato a fiorire, grazie al confronto dialogico e alla creazione di valore, a partire dalla propria storia personale.

Sviluppa laboratori per persone con differenti abilità, dal bambino all’anziano, affiancando momenti di lettura ad alta voce a momenti dedicati allo storytelling personale, alla pratica dell’orticoltura e all’approfondimento dell’albo illustrato a tema Natura, Identità e Trasformazione, coniando per questa attività il neologismo di “orto-letteratura”.

Si occupa di ricerca, sondando le possibili interazioni tra Uomo, Ambiente e Letteratura, individuando in quest’ultima la capacità di ispirare e orientare gli atteggiamenti e il senso critico nei confronti della realtà che ci circonda, secondo i principi di ispirazione della corrente di stampo americano definita ecocriticism o ecologia letteraria.

Collabora con enti del territorio per la presentazione di libri e volumi sui temi giardinaggio, letteratura e albi illustrati, fornendo anche consulenza e supporto bibliografico; partecipa ad incontri divulgativi contribuendo a far conoscere la pratica dell’ortoterapia come opportunità di benessere in tutti quei contesti di disagio lavorativo, fisico, psicologico e sociale.

Ama far star bene le persone con l’intento di restituire loro la capacità di credere nei propri talenti e nel proprio potenziale.

Per saperne di più: Social @ventodifogli.e


Leggi tutto
Fernando

Marra Fernando


Leggi tutto
Maurizio

Zarpellon Maurizio

biografia

Nasce nel 1963 e dopo il diploma in agraria avvia una impresa di giardinaggio, una cooperativa di coltivazione erbe officinali e infine un vivaio di produzione erbacee perenni. Parallelamente presta la propria consulenza come Garden designer; svolge attualmente la libera professione di progettista giardini, fotografo e scrittore di giardini e argomenti legati alla natura e alla vita delle piante e degli animali. Ha all’attivo 6 libri e alcune pubblicazioni specialistiche dedicate ai professionisti del verde ornamentale. Svolge attività didattica in agenzie di formazione e scuole private su: riconoscimento e utilizzo delle piante ornamentali, storia e sviluppo degli stili del giardino nelle varie epoche, progettazione e realizzazione di giardini e terrazze, giardini terapeutici e ortoterapia, giardini a basso impatto ambientale e utilizzo di materie da riciclo o innovative per contrastare o adattare ambienti privati e pubblici al cambiamento climatico e alle sue estremizzazioni.

 

I libri:

  • “Mountain Bike in tutte le stagioni”, Mulattero Editore (Ciriè): itinerari nella natura. (1990)
  • “I Giardini dei Sensi”, Blu Edizioni (Peveragno): saggio sul giardino (2000)
  • “Impiego ornamentale della flora spontanea delle Alpi Marittime e Liguri” a cura del Parco Alpi Marittime (I quaderni delle Alpi Marittime): Relazione tecnica sul progetto Interreg II-V^. (2002)
  • “Naturalmente in giardino”, Blu Edizioni e Filo d’Erba (Torino): giardinaggio pratico e teorico (2003)
  • Riedizione di “Naturalmente in Giardino” 2015 con numerose foto e schemi
  • “La Foresta dei Picchi Neri”. Libro fotografico dedicata alla specie del picchio nero e l’ambiente forestale dove vive. Pubblicato con il patrocinio della Banca Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de Baldi (2008)
  • “Vento Alto”. Ed Officina Naturalis (Moncalieri). Saggio su giardino e natura (2018)
  • “Anime da Giardino”. Ed Gribaudo (Feltrinelli). Saggio sul giardino (2024)

 

Altre esperienze editoriali

  • Ideazione, redazione e pubblicazione del portale di ricerca piante: www.piantevivai.com  comprensivo di oltre 600 schede descrittive di piante ornamentali
  • Collaborazione con la rivista mensile “Giardini” di Modena per oltre 24 anni, con articoli e foto pubblicati (circa 230 art.)
  • Collaborazione occasionale con la rivista “Giardinaggio-Sole 24 Ore”.
  • Collaborazione occasionale con i settimanali locali: “La Provincia Granda”, “Cuneo 7”


Leggi tutto
An unhandled error has occurred. Reload 🗙